Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

6 Novembre 2025

Eleganza, sostenibilità e contemporaneità si fondono nel restyling che coinvolge anche Ferrari Rosé e Ferrari Demi-Sec

Ferrari Trento svela il restyling della Linea Classica, con l’intento di esprimere in modo ancora più incisivo la qualità distintiva delle sue bollicine Trentodoc e in particolare del Ferrari Brut, etichetta principe della Casa. Da sempre brindisi degli italiani per eccellenza, il Ferrari Brut è stato consacrato pochi giorni fa World Champion dei Blanc de Blancs da The Champagne & Sparkling Wine World Championships, il più autorevole concorso internazionale dedicato esclusivamente alle bollicine.

Il nuovo packaging di Ferrari Brut, Rosé e Demi-Sec, che prossimamente arriverà sul mercato, unisce eleganza e contemporaneità, senza rinunciare all’autenticità che ha reso Ferrari un simbolo dello stile italiano nel mondo. Il design, dal tratto sofisticato e dal respiro internazionale, nasce per rafforzare il legame con i consumatori più affezionati, e, al contempo, dialogare con un pubblico più giovane, sensibile all’estetica e alla riconoscibilità del brand. Ogni elemento è stato accuratamente studiato per trasmettere prestigio e valorizzare la bottiglia anche nel contesto espositivo, donandole una presenza ancor più iconica e immediatamente riconoscibile.

Il Ferrari Brut resta fedele al bianco e nero che sono i colori distintivi della cantina fin dai tempi di Giulio Ferrari. Per il Ferrari Rosé e il Demi-Sec invece cambia il codice colore: il Rosé adotta una nuova tonalità di rosa, mentre il cambiamento è più significativo per il Demi-Sec, che si presenta ora con un’elegante etichetta blu scuro. Quest’ultimo introduce inoltre un nuovo nome in etichetta: Vellutum, scelto per evocare la morbidezza avvolgente di una bollicina ideale per accompagnare i dessert.

Anche gli astucci dell’intera linea sono stati ripensati, con un design che rafforza la visibilità del marchio Ferrari e integra, su uno dei quattro lati, un elemento narrativo che racconta il vino e i valori della Casa.

Accanto all’evoluzione estetica, il restyling esprime una crescente attenzione alla sostenibilità. Le etichette frontali, caratterizzate da una raffinata matericità, sono realizzate in Cotton Extra White, un materiale composto al 100% da fibre residue dei semi di cotone, un sottoprodotto dell’industria tessile. Il collarino utilizza rPaper Black, una carta riciclata e certificata FSC, mentre gli astucci sono realizzati in carta completamente riciclabile.

Un approccio che coniuga sensibilità estetica e responsabilità ambientale, perfettamente in linea con la visione del Gruppo Lunelli, e che intende valorizzare, attraverso la cura del contenitore, l’eccellenza del contenuto. Eccellenza, che, oltre che nei Campionati del Mondo delle Bollicine, trova conferma nei giudizi dei maggiori opinion leader internazionali. Wine Spectator, Wine Advocate e Decanter, per citarne alcuni, hanno attribuito al Ferrari Brut il punteggio di 91/100, e Wine Enthusiast addirittura di 92/100. Ma da oltre un secolo, il riconoscimento più significativo arriva al Ferrari Brut dai consumatori che ne hanno fatto, con il loro apprezzamento costante, l’etichetta leader delle bollicine italiane.

Ferrari promuove una cultura del bere responsabile che è parte dell’Arte di Vivere Italiana.

E’ una cultura legata alla ritualità del cibo e alla celebrazione dei momenti di convivialità, dove il consumo è moderato e consapevole.

Entra nel sito ferraritrento.com solo se condividi questo approccio e se hai l’età legale per bere alcolici nel tuo paese: ti aspetta un percorso all’insegna dell’eccellenza.